
MERCOLEDI' 6 LUGLIO
Protagonisti sono stati due artisti Svizzeri, la flautista Verena Steffen e all’organo Olivier Eisenmann.
Verena Steffen ha tenuto concerti nelle principali città svizzere, in Europa, in U.S.A, Messico, Singapore, Nuova Zelanda e in Australia. Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche ed ha inciso LP e CD. Particolarmente si esibisce con Olivier Eisenmann all’organo.
Olivier Eisenmann ha iniziato lo studio del pianoforte con il padre, il compositore Will Eisenmann, ha dato concerti nelle più importanti cattedrali d’Europa, USA, Australia, Nuova Zelanda, Messico, Hong Kong, nel Festival Internazionale di Musica Lucerna e nei Festival Internazionali d’organo di Mosca, Roma, Palma di Maiorca, Bruxelles, San Paolo, Montevideo, Buenos Aires. Suona inoltre come solista in concerti sinfonici in Svizzera, Germania, Slovacchia e Singapore.
Il loro programma ha prposto autori francesi, tedeschi e austriaci dal XVIII al XX secolo, quali Mozart, Merkel, Rheinberger, Eisenmann, Vierne, Bonnal.
MERCOLEDI' 13 LUGLIO
Bianchi Alessandro.
Diventa organista in chiesa a 12 anni ed è oggi uno dei più attivi e affermati concertisti italiani sulla scena internazionale. Nato a Como, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Piacenza sotto la guida di Luigi Toja. È fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Amici dell’organo di Cantù” e organista della Basilica di S. Paolo a Cantù. Ha tenuto oltre duemila concerti, presentandosi sempre come solista e partecipando a innumerevoli Festival Organistici Internazionali nelle più granddi e importanti Cattedrali e Sale da Concerto in ol- tre 40 paesi nei cinque continenti. Ha eseguito in prima assoluta diverse opere per organo a lui dedicate da com-positori italiani e stranieri e pubblicato articoli di carattere organologico. Ha tenuto seminari e conferenze sulla musi- ca italiana in Italia e all'estero.
Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche in Europa, USA, Brasile ed è organista della chiesa Anglicana di Lugano. Nel 2014, la Città di Cantù gli ha conferito il riconoscimento di Cittadino Benemerito per meriti artistici e culturali.
Protagonisti sono stati due artisti Svizzeri, la flautista Verena Steffen e all’organo Olivier Eisenmann.
Verena Steffen ha tenuto concerti nelle principali città svizzere, in Europa, in U.S.A, Messico, Singapore, Nuova Zelanda e in Australia. Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche ed ha inciso LP e CD. Particolarmente si esibisce con Olivier Eisenmann all’organo.
Olivier Eisenmann ha iniziato lo studio del pianoforte con il padre, il compositore Will Eisenmann, ha dato concerti nelle più importanti cattedrali d’Europa, USA, Australia, Nuova Zelanda, Messico, Hong Kong, nel Festival Internazionale di Musica Lucerna e nei Festival Internazionali d’organo di Mosca, Roma, Palma di Maiorca, Bruxelles, San Paolo, Montevideo, Buenos Aires. Suona inoltre come solista in concerti sinfonici in Svizzera, Germania, Slovacchia e Singapore.
Il loro programma ha prposto autori francesi, tedeschi e austriaci dal XVIII al XX secolo, quali Mozart, Merkel, Rheinberger, Eisenmann, Vierne, Bonnal.
MERCOLEDI' 13 LUGLIO
Bianchi Alessandro.
Diventa organista in chiesa a 12 anni ed è oggi uno dei più attivi e affermati concertisti italiani sulla scena internazionale. Nato a Como, si è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Piacenza sotto la guida di Luigi Toja. È fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Amici dell’organo di Cantù” e organista della Basilica di S. Paolo a Cantù. Ha tenuto oltre duemila concerti, presentandosi sempre come solista e partecipando a innumerevoli Festival Organistici Internazionali nelle più granddi e importanti Cattedrali e Sale da Concerto in ol- tre 40 paesi nei cinque continenti. Ha eseguito in prima assoluta diverse opere per organo a lui dedicate da com-positori italiani e stranieri e pubblicato articoli di carattere organologico. Ha tenuto seminari e conferenze sulla musi- ca italiana in Italia e all'estero.
Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche in Europa, USA, Brasile ed è organista della chiesa Anglicana di Lugano. Nel 2014, la Città di Cantù gli ha conferito il riconoscimento di Cittadino Benemerito per meriti artistici e culturali.

MERCOLEDI' 20 LUGLIO
Protagonista della serata il giovane talento Lorenzo Bellagamba con un programma dal titolo “Dal minore al maggiore, l’organo e le sue infinite capacità espressive”.
Bellagamba, dopo aver studiato pianoforte presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, si è appena laureato in organo presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida di Gianluca Libertucci. Durante questa serata proporrà musiche di Bossi, Buxtehude, Brahms, Bach e Franck.
Protagonista della serata il giovane talento Lorenzo Bellagamba con un programma dal titolo “Dal minore al maggiore, l’organo e le sue infinite capacità espressive”.
Bellagamba, dopo aver studiato pianoforte presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, si è appena laureato in organo presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida di Gianluca Libertucci. Durante questa serata proporrà musiche di Bossi, Buxtehude, Brahms, Bach e Franck.
CONVENTO FRANCESCANO O.F.M. "STELLA MARIS"
III Traversa Pineta, 1
48015 Milano Marittima (Ra)
Tel. 0039 0544 994403 - fax 0039 0544 994256
e-mail: stellamarismm@libero.it - www.stellamaris-mima.weebly.com
III Traversa Pineta, 1
48015 Milano Marittima (Ra)
Tel. 0039 0544 994403 - fax 0039 0544 994256
e-mail: stellamarismm@libero.it - www.stellamaris-mima.weebly.com